La crusca è stata considerata per anni un prodotto di scarto. Ne esistono diversi tipi, oggi apprezzati per le proprietà benefiche a carico di colon e intestino. Scopriamola meglio.
La crusca è un involucro fibroso che riveste i semi dei cereali. È separata dalla farina tramite il processo di raffinazione, destinata principalmente a cibare il bestiame.
Dagli Settanta, invece, la crusca è stata rivalutata per la sua ricchezza di fibra alimentare e per la capacità di quest’ultima di prevenire alcuni dei disturbi più comuni nella società occidentale contemporanea, per esempio stitichezza, colon irritabilee altre patologie dell’apparato gastrointestinale.
Proprietà e benefici della crusca.
La crusca ha diverse proprietà, che spesso differiscono in base al tipo di crusca. La crusca di frumento, per esempio, che è la più ricca di fibre insolubili, è quella maggiormente indicata in caso di stitichezza.
In genere, comunque, la crusca agevola il transito intestinale e stimola la motilità del colon; aumenta il volume e la morbidezza delle feci, favorendo l’evacuazione.
È utile per combattere sovrappeso e obesità, e in tutti quei casi in cui si voglia contrastare l’iperalimentazione.
Gonfiandosi a livello gastrico, ha un elevatissimo indice di sazietà; è inoltre piuttosto povera di calorie.
Aiuta a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri ed è dunque una valida alleata anche in caso di trigliceridi o colesterolo alto, come nei soggetti con intolleranza al glucosio o diabete. La crusca va assunta sempre contestualmente a liquidi.
È preferibile scegliere crusca proveniente da agricoltura biologica, per evitare di ingerire gli agenti chimici di sintesi presenti sui cereali e che in genere sono asportati con il processo di raffinazione.
La quantità di crusca da assumere dipende dalla persona; l’uso prolungato e indiscriminato non è consigliabile, in quanto, se si esagera, la crusca può essere all’origine di disturbi quali meteorismo e flatulenza.
La crusca può essere dunque utile, ma senza mai dimenticare di assumere quotidianamente il giusto quantitativo di frutta e verdura.
Calorie e valori nutrizionali della crusca.
100 g di crusca contengono 206 kcal.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto abbiamo: