L’Aromaterapia

L’Aromaterapia.

Fragranze profumate, cosa ha a che fare la tecnica di rilassamento con l’influenza delle essenze odorose sulla psiche umana?

Moltissimo, perché l’impiego di determinate essenze odorose degli oli essenziali, durante la seduta, non solo facilita la distensione, ma evoca immagini, risveglia ricordi, scatena emozioni, svolgendo un ruolo chiave nel processo di guarigione.

L’aromaterapia è basata sull’uso degli oli essenziali per mantenere il benessere, la salute e il buon umore. Ha radici molto antiche, forse le più documentate sono quelle riguardanti l’uso di oli aromatici nell’antico Egitto: il famoso medico egiziano Imhotep circa 5000 anni fa raccomandava oli profumati per il bagno, per i massaggi, e per le pratiche d’imbalsamazione.

Allo stesso modo anche Ippocrate usava e consigliava ai suoi pazienti “unguenti” ottenuti dalla macerazione di piante aromatiche.

Oggi si usano oli estratti dal materiale aromatico volatile presente negli organi (foglie, frutto, fiore, corteccia o altro) di alcune piante tramite distillazione a vapore o spremitura a freddo.


I modi di applicazione in aromaterapia possono essere:

 

  • Diffusione aerea per disinfettare e aromatizzare l’ambiente.

  • Inalazione diretta per disinfettare e decongestionare le vie aeree e come espettorante.

  • Applicazione topica per massaggi generali del corpo, bagni, impacchi e cura della pelle.

  • Assunzione orale, rettale e vaginale per infezione, congestione, parassitosi.

  • Profumazione del corpo.

 

Strumenti per l’aromaterapia.

Per diffondere l’olio essenziale nell’ambiente si usano bruciatori, nebulizzatori e diffusori che tramite una fonte di calore, di solito una candela, fanno evaporare l’olio essenziale precedentemente diluito in acqua. Il calore serve a sciogliere l’olio nell’acqua, che altrimenti non sarebbe idrosolubile.

E’ comunque consigliato l’uso diluito dell’olio essenziale perché è un preparato molto concentrato; oltre all’acqua si può diluire in aceto, vino, miele, oli vegetali (olio di mandorle, di jojoba ecc.), sale marino, bicarbonato o basi neutre per creme.

Ciascuno di noi possiede un proprio bagaglio di reminiscenze olfattive in grado di evocare emozioni e sensazioni piacevoli o anche spiacevoli; quello che è chiamato «fenomeno Proust», dalla famosa opera dello scrittore francese «Alla ricerca del tempo perduto», dove l’odore della «madeline» intinta nel tè riportò alla mente dell’artista flussi di memorie della sua infanzia sicura e protetta.

Proprio per via delle qualità idiosincratiche degli odori, trovare una fragranza evocativa universale è in pratica impossibile; tuttavia esistono particolari fragranze, quali l’odore di brezza marina, che sono particolarmente ricche di proprietà evocative nell’immaginazione popolare (qualcosa di analogo agli «archetipi universali» dell’inconscio collettivo di Jung).

Durante una seduta di rilassamento guidato, le suggestioni esterne più efficienti sono quelle che aggirano l’interferenza critica della mente conscia e razionale; ciò è precisamente quello che le fragranze fanno: dirigersi direttamente alla parte più interna del cervello.

Questa parte corrisponde a una struttura primitiva al centro del cervello, chiamata sistema limbico. Il sistema limbico è la porzione di cervello che controlla le emozioni, gli stati d’animo ed è strettamente integrata con le terminazioni olfattive; il nostro naso può quindi essere considerato una sorta di «antenna emozionale» direttamente in contatto con il mondo esterno.

A quali patologie si rivolge l’aromaterapia.

E’ possibile rivolgersi a un aroma-terapeuta per una varietà di problemi, tuttavia tra i disturbi che trovano maggiore risposta, è:

  •  ansia;

  • attrite;

  • asma;

  • mal di schiena;

  • stipsi;

  • depressione;

  • ritenzione idrica;

  • emicrania;

  • ipertensione;

  • insonnia;

  • sindrome del colon irritabile;

  • sindrome da menopausa;

  • sindrome premestruale;

  • contratture muscolari;

  • cattiva circolazione;

  • disturbi legati allo stress.

Condividi Post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 All rights reserved​

BEAUTY MELY

Made with ❤ with Elementor​