Propoli Terapia

Cos’è la propoli?

Le gemme di certi alberi sono ricoperte da una patina resinosa: essa le protegge dagli agenti patogeni, che potrebbero infettarle.

Nelle giornate calde d’estate, le api prelevano questa sostanza e la raccolgono in piccoli carichi, che trasportano, attaccati alle zampe posteriori, fino all’alveare.

Questa sostanza è elaborata tramite le loro secrezioni ghiandolari, modificandone in parte la struttura chimica.

Dalla sua vasta gamma di proprietà, le api la utilizzano soprattutto per la sua azione antisettica, per neutralizzare funghi, batteri e virus, “dipingendo” con essa le pareti interne dell’alveare e il fondo delle celle destinate a ospitare covata o miele.

Bisogna ricordare che l’alveare, con le sue 40.000-60.000 api e le loro 100.000 trasferte giornaliere, con una temperatura che si aggira intorno ai 36° e un’umidità relativa del 70%, potrebbe costituire un terreno ideale per lo sviluppo di batteri.

Eventuali piccoli intrusi penetrati nell’alveare e difficili da trasportare fuori coleotteri, per esempio, ma persino topi possono venire uccisi e “imbalsamati” all’interno dell’alveare, isolandoli con questa sostanza e arrestandone la decomposizione.

Le api utilizzano la propoli anche come materiale da costruzione, per otturare le fessure dell’alveare, per fissare gli elementi mobili dell’arnia, per ridurre gli spazi che non corrispondono al loro innato senso della geometria e, laddove l’apertura d’ingresso dell’alveare sia troppo larga, per ostruirla con blocchi di questa materia, lasciando soltanto lo spazio necessario.

E’ per questa funzione che essa prese fin dall’antichità (probabilmente da Aristotele, nel IV secolo avanti Cristo) il nome di propoli: pro= davanti, polis= città, davanti alla città e dunque difesa della città.

Dove è raccolta la propoli.

La composizione della propoli cambia secondo la vegetazione locale. Si possono però distinguere due “famiglie” principali di propoli. Nelle regioni a clima temperato, in Asia, Europa e America la fonte dominante di propoli sono le gemme di pioppo. In Brasile la corteccia della Baccharis Dracunculifolia dà origine alla cosiddetta “propoli verde”, la loro composizione è diversa.

Due sistemi di raccolta della propoli.

Esistono due sistemi di raccolta: il primo consiste nella raschiatura delle costruzioni di propoli dall’interno degli alveari, un lavoro che l’apicoltore riserva di solito per l’inverno, quando è il momento di rimettere in sesto i materiali. Parte di questa propoli di raschiatura, se non è effettuata regolarmente tutti gli anni, può subire un processo di ossidazione.

Il secondo sistema consiste nell’utilizzazione di griglie, che sono collocate al posto della soffitta dell’alveare: gli interstizi vuoti delle griglie inducono le api, che regolano gli spazi dell’alveare secondo una geometria precisa, a riempirli con la propoli.

Questa tecnica è applicata nella stagione calda, quando le api spontaneamente raccolgono la propoli: con questo metodo la propoli è più facile da raccogliere, e il suo livello di freschezza e purezza molto maggiore.

Che cosa contiene la propoli.

La propoli contiene 300 molecole attive, ed è composta dal 30% di cera, contenuta nella propoli stessa o secreta dalle api, dal 50% di resine e sostanze balsamiche, dal 10% di olii essenziali, dal 5% di polline e dal 5% di materie organiche o minerali.

La parte più interessante è data dai flavonoidi, che sono composti chimici vegetali diffusi nelle piante superiori e hanno molteplici proprietà, tra cui quegli antiossidanti, protettive della permeabilità dei capillari ematici e linfatici, antiinfiammatorie nei processi che colpiscono le mucose, la pelle e le articolazioni, e, tra l’altro, favoriscono l’assunzione della vitamina C e del calcio.

I principali flavonoidi presenti nella propoli sono Pinocembrina, Galangina, e Quercetina. Sono anche presenti composti fenolici (in particolare l’Acido Caffeico dalle proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie).

Che cosa fare per prevenire sindromi influenzali e parainfluenzali, tracheiti, faringiti?

La propoli, prodotta dalle api, oltre a essere un elemento portante della struttura dell’alveare, è utilizzata come disinfettante prima della deposizione delle uova da parte della regina e per neutralizzare gli intrusi.

Rappresenta un rimedio naturale contro le infezioni delle alte vie respiratorie come mal di gola, tracheiti e tonsilliti ed è utilizzata nell’ambito della prevenzione, grazie alla presenza di resine, balsami e cere (ricche di vitamine C, E, B) e flavonoidi ad attività antiossidante (galangina in primis).

La propoli ha attività battericida a concentrazioni più elevate e batteriostatiche (inattiva e inibisce la proliferazione senza distruggere il microrganismo) a concentrazioni minori: è dunque un antibiotico naturale, utile soprattutto nelle infezioni che coinvolgono il cavo orale.

Presenta un’attività antivirale nei confronti di molti ceppi d’influenza e di herpes, impedendo l’adesione del virus alla cellula bersaglio e ha un’azione antimicotica verso funghi localizzati sulla cute o sulle mucose orali, come la Candida in bambini, anziani e soggetti immunodepressi.

Oltre ad avere effetti contro i microrganismi patogeni, la propoli ha effetti benefici sull’organismo: è un anestetico e un antinfiammatorio naturale, poiché inibisce l’azione di alcuni mediatori dell’infiammazione, e presenta azione immunostimolante e antiossidante dovuta ai flavonoidi e alle vitamine E, C.

In commercio si trova sotto forma di compresse da sciogliere in bocca, spray antinfiammatori per la gola o estratto idroalcolico da sciogliere in acqua. Generalmente vanno assunti lontano dai pasti, compresse e spray sono da utilizzare 3-4 volte al giorno, l’assunzione di una goccia per kg di peso corporeo e va divisa in due somministrazioni giornaliere.

La propoli è un prodotto in sostanza privo di rischi, se si escludono le allergie, adatto a tutte le età e particolarmente efficace nella prevenzione d’infezioni orali.

Condividi Post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 All rights reserved​

BEAUTY MELY

Made with ❤ with Elementor​