La Barbabietola

Barbabietola energetica e molto salutare

I suoi benefici.

La barbabietola comune o barbabietola rossa o da orto è una pianta erbacea biennale ben riconoscibile, le cui foglie e soprattutto le radici a tubero, caratterizzate da forma arrotondata e da un colore rosso brillante, sono utilizzate nell’alimentazione umana.

È molto ricca di sali minerali e di vitamine sodio, calcio, potassio, ferro, fosforo e vitamina A (per la vista), vitamina C e vitamine del gruppo B (soprattutto di acido folico vitamina B9, fondamentale durante la gravidanza) mangiare la barbabietola cruda perché la cottura ne riduce il contenuto.

Questi suoi elementi, rendono la barbabietola, un alimento fondamentale per aiutare il corpo ad assumere e reintegrare i sali minerali:

  • E’ un aiuto naturale per chi soffre di anemia: aggiungendo il succo di limone alla barbabietola e come suo condimento, migliora l’assorbimento del ferro degli altri alimenti consumati.

  • Ha proprietà remineralizzanti e rinfrescanti e per questo è molto indicata come ricostituente energetico, per i bambini deboli e per le persone convalescenti per una totale ripresa fisica (frullate 2 barbabietole crude con mezza mela, mezzo limone, una carota e un cucchiaio di lievito di birra secco e bere il tutto a stomaco vuoto).

  • Sia il tubero sia le foglie sono ricche di antiossidanti e di flavonoidi, utili per proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi.

  • Le sue vitamine rafforzano i capillari, migliorano la circolazione sanguigna e rafforzano il sistema immunitario.

  • Aiuta a contrastare le malattie del fegato.

  • Lenisce, mitiga e attenua le infiammazioni, soprattutto dello stomaco, dei reni e dell’intestino; ottima in caso di ristagni di cibo o feci, stitichezza, emorroidi, etc. La barbabietola è ricca di fibre: quelle insolubili aiutano a mantenere il tratto intestinale funzionante, mentre quelle solubili controllano il livello di zucchero nel sangue e fanno diminuire i livelli di colesterolo.

  • E’ dietetica poiché contiene solo 20 kcal per 100 grammi di prodotto e previene l’obesità poiché riesce a equilibrare i grassi del corpo e grazie alle sue fibre, contribuisce a dare il senso di sazietà; non bisogna esagerare però con il suo consumo perché, quando è cotta, contiene molti zuccheri.

  • Pare contrastare i tumori, con particolare riferimento al tumore al colon, sul quale sono in corso studi fin dagli anni ottanta.

Utilizzi in cucina:

La polpa è consumata cruda, grattugiata o affettata e condita il limone, oppure lessata, cotta al forno o in padella, ed è ottima per preparare insalate e minestre o zuppe.

Le foglie sono cucinate o servite fresche come verdura, mentre le radici possono essere affettate in insalate o cotte intere e poi tagliate a fettine o a tocchetti.

Si può ricavare un ottimo succo, molto salutare, perché contiene vitamine e sali minerali, è particolarmente diuretico, favorisce la digestione, il drenaggio del sangue e la formazione dei globuli rossi, diminuisce la pressione alta, combatte l’ipertensione e conferisce benefici anti-cancro.

In pasticceria, il succo o la polpa di barbabietola, cotta, e usata per la colorazione naturale di creme e di dolci.

In cosmesi, i suoi coloranti naturali sono impiegati per la produzione di cosmetici come i rossetti naturali; in tessitura, seguendo i metodi tradizionali, per la tintura stessa dei tessuti.

Controindicazioni:

Vista la presenza di ossalati, meglio che evitino la barbabietola chi soffre di calcoli renali, di gastrite (per via dei succhi gastrici stimolati) e di diabete (per gli zuccheri che contiene il tubero cotto).

Condividi Post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 All rights reserved​

BEAUTY MELY

Made with ❤ with Elementor​