Le Castagne

Proprietà e Benefici.

L’albero delle castagne appartiene alla famiglia delle Fagacee, è una pianta molto longeva e può tranquillamente raggiungere i 30-35 metri di altezza.

La castagna è comunemente chiamata frutto, ma in realtà il vero frutto è costituito dal riccio che la contiene, le castagne ne sono il seme.

Non più tardi di qualche decennio fa le castagne rappresentavano la base dell’alimentazione quotidiana delle popolazioni che vivevano in montagna, in seguito, con l’arrivo del “benessere”, il loro utilizzo è stato ridotto di molto a favore di prodotti più raffinati.

Le castagne sono un alimento molto versatile e possono essere consumate in svariati modi: arrostite sul fuoco, bollite, cotte al forno e secche.

Composizione.

La castagna è composta per circa il 50% da acqua, da carboidrati 45%, proteine, grassi, fibre e ceneri; discreta la presenza di minerali tra cui annoveriamo sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese.

Per quanto riguarda le vitamine troviamo: Vitamina A, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5, B6, B9 (acido folico), b12, C e D.

Tra gli aminoacidi presenti nelle castagne citiamo l’acido aspartico, l’acido glutammico, arginina, alanina, glicina, leucina, prolina, serina e treonina.

Proprietà delle Castagne.

Le castagne non contengono glutine e sono quindi consumabili da tutte le persone interessate dal morbo celiaco.

La castagna è molto digeribile ed è consigliata in casi di anemia e inappetenza; grazie all’abbondante presenza di fibre sono molto utili per il modo in cui funziona dell’intestino.

In virtù della presenza dell’acido folico la castagna è anche consigliata in casi di gravidanza poiché quest’ultimo è in grado di prevenire l’insorgere di alcune malformazioni a livello fetale.

Essendo ricche di minerali le castagne sono particolarmente indicate per chi soffre di stanchezza cronica, per chi deve riprendere le forze dopo l’influenza e per bambini e anziani; il potassio è utile per rinforzare i muscoli, il fosforo collabora alla costituzione del tessuto nervoso, lo zolfo è antisettico e disinfettante, il sodio è utile alla digestione, il magnesio agisce sulla rigenerazione dei nervi.

Grazie alla presenza di vitamina B e di fosforo, le castagne contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio nervoso e, grazie alla presenza di zuccheri, possono costituire un alimento alternativo per i bambini allergici al latte.

Caldarroste con il Microonde.

Per chi ancora non ne fosse a conoscenza le castagne, si possono cuocere con il microonde e ottenere così una cottura molto simile a quella da cui si ottengono le caldarroste.

Per ottenere questo risultato è necessario però avere un forno a microonde dotato almeno di grill, meglio ancora se di piatto crisp.

La cosa cui bisogna prestare più attenzione sono i tagli che vanno praticati sulle castagne prima di cuocerle; per ogni castagna vanno praticate due, tre incisioni, in modo deciso e profondo.

Questo per evitare che durante la cottura “esplodano” letteralmente sporcando in modo pesante l’interno del forno; infatti, il tipo di cottura a microonde accentua la possibilità che le castagne possano esplodere.

Per quanto riguarda la regolazione della potenza di cottura si consiglia di procedere con la cottura combinata microonde-grill e di impostare il microonde a una potenza media alta; il tempo di cottura è determinato dalla quantità di castagne che si andranno a cuocere, più alto sarà il numero di castagne e maggiore sarà il tempo impiegato dal forno per cuocerle.

Castagne e Curiosità.

Per scartare da subito le castagne non buone si possono mette a bagno nell’acqua per circa un’ora, quelle che verranno a galla si possono scartare perché sicuramente “fallate”.

In tempi passati i nobili erano soliti conservare le castagne dopo averle bollite nel vino bianco.

Per schiarire le macchie della pelle si consiglia di far bollire le castagne e di schiacciarle poi a mo’ di purè aggiungendovi del succo di limone; applicate il tutto sulle macchie per una ventina di minuti.

Esistono due tipi di castagne secche; uno morbido che può essere consumato nell’immediato e uno duro che ha bisogno di essere messo in ammollo per circa una mezz’oretta prima di essere consumato.

Il legno del castagno, compatto ed elastico, è usato nella costruzione di botti e pali. L’acqua di cottura delle castagne può essere utilizzata sui capelli biondi dopo il lavaggio per esaltarne i riflessi.

L’infuso di foglie di castagno è ottimo per gargarismi in caso d’infiammazione della gola e della bocca.

Castagne e Calorie.

Considerando 100 grammi di castagne fresche l’apporto calorico è molto alto, infatti, le calorie rese sono 250; se prendiamo in considerazione invece le castagne bollite, le calorie scendono a 130, le caldarroste 190 e quelle secche 290.

Varietà di Castagne.

Sono molte le varietà di castagne presenti in Italia, circa trecento, le più conosciute sono quelle di Marradi, di Montella in provincia di Avellino e del Mugello. La distinzione tra castagne e marroni non sempre è facile; possiamo dire che le castagne sono il “frutto” della pianta selvatica mentre i marroni sono il frutto dei castagni coltivati.

Controindicazioni.

A causa dell’alto contenuto di amido se le castagne non sono cotte bene la loro digestione, può essere difficoltosa; in generale il loro consumo è sconsigliato per chi soffre di colite, aerofagia, diabete, obesità e patologie legate al fegato.

Condividi Post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 All rights reserved​

BEAUTY MELY

Made with ❤ with Elementor​