Proprietà terapeutiche dell’Anice.

Anice detto anche pimpinella anisum è una pianta dalle varie proprietà terapeutiche appartenente alla famiglia delle Ombrellifere nota da secoli come aroma e pianta officinale.

Ippocrate, il famoso medico greco dell’antichità, la cita spesso nei suoi scritti e nella Roma antica i medici prescrivevano i semi d’anice contro tosse, disturbi digestivi e per scacciare gli incubi.

Pare, inoltre, che i Romani mangiassero dei pani di anice per stimolare la digestione.

La pianta di anice dal Settecento fu impiegata nella produzione di liquori digestivi, come l’Ouzo, il Rakia o il Pastis.

Oggi la medicina naturale la utilizza, per le sue proprietà mucolitiche, nella cura di tosse e pertosse.

Inoltre, ha un effetto antisettico sul tubo digerente ed è indicata in caso di gonfiori, problemi digestivi, oltre che eccitazione nervosa e stanchezza dovuta a stress.

Azione terapeutica dell’anice.

L’anice stimola la digestione, elimina i gonfiori e svolge un’azione antisettica sul tubo digerente.

I suoi semi hanno un effetto rilassante, antispastico e mucolitico, oltre che espettorante.

Per questa ragione sono d’aiuto in caso di tosse e sono spesso contenuti in caramelle o sciroppi mucolitici.

Inoltre, l’anice ha proprietà antibatteriche, i semi stimolano il funzionamento biliare, aumentano la montata lattea e regolano il ciclo mestruale.

La pianta, infine, è un ottimo sedativo in caso d’insonnia ed eccitazione nervosa. Grazie al suo aroma gradevole e dolciastro è usata in pasticceria, liquoristica e per correggere il sapore sgradevole di alcuni medicinali.

Composizione dell’anice.

L’anice è ricco principalmente eli resine e di un olio eterico, composto per il 90% da anetolo, responsabile ciel caratteristico profumo e sapore. Inoltre sono presenti oli grassi, proteine, carboidrati, gluco flavonoidi e acidi organici.

Condividi Post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 All rights reserved​

BEAUTY MELY

Made with ❤ with Elementor​