Bicarbonato di Sodio

Antiacido e per digerire i molteplici usi del bicarbonato.

Chi soffre spesso di acidità o anche di cattiva digestione lo sa bene:

Il bicarbonato di sodio è un ottimo rimedio, capace di ridurre il fastidioso sintomo in un batter d’occhio, ma sarà davvero la scelta più giusta?

In linea generale la risposta è si; quando si soffre di acidità, sciogliere un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua (aggiungete il succo di mezzo limone), potrebbe rivelarsi effettivamente un rimedio molto utile per alleviare velocemente il problema.

Anche se bisogna ricordarlo qualora dovesse trattarsi di un problema ricorrente, per risolverlo alla base bisognerà scoprire quali sono le cause che provocano appunto l’acidità di stomaco oppure la cattiva digestione.

Gli esperti consigliano di assumere il bicarbonato circa un’ora dopo i pasti, oppure prima di andare a dormire.

Detto questo, come sempre, anche quando si parla di bicarbonato di sodio, la cosa più importante è senza dubbio “non esagerare”.

Intossicazioni da Farmaci.

Nel caso di intossicazione da farmaci con caratteristiche di acidi deboli, il bicarbonato di sodio rendendo basiche le urine ne inibisce il riassorbimento renale favorendone l’escrezione; è il caso, ad esempio, dellaspirina e dei barbiturici, che in un ambiente basico (essendo appunto acidi deboli) si trovano principalmente nella forma dissociata, molto più sfavorevole al loro riassorbimento rispetto alla forma non dissociata.

Calcoli renali.

Parallelamente, in pazienti predisposti, l’alcalinizzazione delle urine con bicarbonato di sodio è utile per prevenire la formazione di calcoli renali di acido urico.

Tra gli effetti collaterali di un’eccessiva assunzione di bicarbonato si registrano crampi, gonfiore di stomaco, nausea, debolezza, ipertensione.

Se una volta ogni tanto vi capita di dover fare ricorso a questo rimedio fai da te, non c’è nulla di male, ma le cose cambiano se, invece di farlo solo di rado, finite per farvi ricorso fin troppo spesso, anche ogni giorno.

Ottimo per lavare frutta e verdura, si consiglia di risciacquare gli alimenti prima di mangiarli.

Inoltre, il bicarbonato di sodio come antiacido andrà categoricamente evitato da coloro che, per motivi di salute, seguono una dieta iposodica.

In entrambi i casi e la scelta migliore sarà senza dubbio quella di chiedere un consulto al proprio medico curante, che saprà valutare quale sia la terapia più adatta per eliminare finalmente il vostro problema.

Altri Impieghi.

Nel sangue i bicarbonati agiscono come importanti tamponi degli acidi, contribuendo a mantenere il pH ematico a valori piuttosto costanti; la somministrazione endovenosa, una soluzione di bicarbonato di sodio può quindi essere praticata in ambito ospedaliero qualora sussista un quadro di acidosi metabolica.

Integratori a base di bicarbonato di sodio sono talvolta utilizzati dagli atleti per prolungare la resistenza allo sforzo lattacido, durante il quale sono prodotte, e riversate nel sangue, grandi quantità di acido lattico con conseguente tendenza a una lieve acidificazione.

Condividi Post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 All rights reserved​

BEAUTY MELY

Made with ❤ with Elementor​