Haloterapia

Sale Rosa dell’Himalaya il sale cristallino della salute.

Aerosol di sale per curare asma e allergie.

Consiste nell’utilizzo del sale naturale disperso in un ambiente sotto forma di aerosol. Sarebbe efficace per la cura di asma e allergie.

I benefici effetti dell’Haloterapia curano le affezioni delle vie respiratorie e sono ideali per i bambini, sono state realizzate pensando soprattutto ai bambini: “Sono adatte anche a quelli molto piccoli, poiché il salgemma, un sale più puro e senza la presenza di iodio, non ha controindicazioni e contribuisce a rafforzare il sistema immunitario”.

Sul pavimento della stanza del sale, tra i suoi granelli, sono a disposizione dei bimbi, paletta e secchiello, ma anche sdraio per le mamme, proprio come in spiaggia; a richiesta i bambini possono godersi un bel cartone animato.

Entrano vestiti, ma senza scarpe, e i bimbi possono sedersi sullo strato di sale per giocare liberamente respirando i salubri effluvi dell’aria ionizzata, che ricrea gli ioni negativi, purtroppo scarsi negli ambienti che comunemente frequentiamo.  

Alina Chervinskaya, prof.ssa dell’Istituto di Igiene della respirazione e di Haloterapia di Budapest, nel corso del convegno ”Comunicare le Thermae: Media, Scienza e Società”.

Ha fatto notare le doti terapeutiche dell’Haloterapia:

Consiste nell’utilizzo del sale naturale disperso in un ambiente sotto forma di aerosol, punta a sfruttare le note proprietà curative dell’atmosfera delle grotte sotterranee tuttora impiegate nei centri di cura e benessere di Austria, Germania, Polonia, Slovacchia e Ungheria.

La Chervinskaya, collaborando con alcune istituzioni sanitarie russe, ha preparato quella che è chiamata “Haloterapia controllata”; in pratica prevede il dosaggio di concentrazioni specifiche di aerosol con sale secco, consentendo di adattare il trattamento per depurare i polmoni, ma anche per il trattamento della pelle e di patologie come dermatite atopica diffusa o la psoriasi.                                                     

La stanza del sale, in cui pareti e pavimento sono ricoperti di sale che riproduce il microclima di una cava. Il microclima riprodotto mantiene una temperatura che oscilla tra i 18°e 24°C e un’umidità di circa il 40%.

Grazie alla Grotta del Sale, è possibile ricreare i benefici effetti del tempo trascorso in riva al mare: trenta minuti di Haloterapia in stanza del sale hanno la stessa valenza di trascorrere tre giorni in riva al mare.

Il trattamento haloterapico non è da considerarsi sostitutivo della terapia antibiotica o cortisonica tradizionale, in caso di patologie acute o croniche, ma un rimedio preventivo e di supporto che ne riduce i fastidi e gli effetti, migliorando la qualità della vita.

Perché continuare a usare del sale comune (raffinato) quando puoi usare tutti i giorni un sale puro, non trattato, che ti fa stare davvero meglio?

Per la vita umana la presenza di sale e acqua è fondamentale; in effetti, da un punto di vista biochimico, il corpo umano è costituito per il 70% di acqua e di elementi minerali in essa disciolti.

Sono circa novantadue gli elementi naturali conosciuti e ognuno di esso è rilevabile nel sale cristallino naturale inalterato, proveniente non dal mare (come il comune sale da cucina) ma dalle miniere formatesi milioni di anni fa a seguito dell’evaporazione di ampi specchi di mare imprigionati dall’ascesa delle catene montuose. 

Se anche tu sei convinto che per stare bene e in salute si debba cominciare a scegliere i cibi giusti, sani e ricchi di elementi nutritivi, allora prova a fermarti un attimo e pensa al sale:

E’ uno degli elementi principali nella dieta quotidiana di chiunque.

Non ci pensiamo mai ma lo troviamo dappertutto, in qualsiasi alimento e se manca – o ce n’è troppo – ce ne accorgiamo subito. Siamo abituati a considerarlo come un semplice condimento, un prodotto comune di poco prezzo che serve a insaporire le pietanze; bianco e di forma cubica, macinato quasi finemente, in realtà non è così!

Esistono molti tipi di sale, con colori e proprietà differenti.

Il sale non è tutto uguale, ne esistono di molti tipi, di diversa provenienza, con colori e proprietà differenti tra loro: ogni parte della Terra ha il suo tipo di sale. 

Quello che noi tutti conosciamo è bianco ed estratto dal mare: l’acqua marina è raccolta nelle saline e fatta evaporare, facendo affiorare così il sale, che in seguito è trasportato in raffineria, lavato, depurato e spesso “condito” con anti agglomeranti chimici per evitare che assorba umidità e formi fastidiosi grumi.

Il Sale Rosa dell’Himalaya.

Ci sono ovviamente diversi siti di estrazione di sale sparsi un po’ in tutta la Terra, ma uno in particolar modo è grande e contiene un sale pregiato, puro, ricco di un ampissimo spettro di microelementi: è il sale cristallino estratto alle pendici dell’Himalaya, più conosciuto come Sale Rosa dell’Himalaya.

L’unico che unisce al cloruro di sodio altri ottantaquattro oligoelementi, tutti quelli di cui abbiamo bisogno, nelle giuste proporzioni.

Le proprietà del sale cristallino.

Il sale marino, noto anche come sale da cucina, normalmente consumato, ha perso le sue qualità in seguito all’inquinamento dei mari e al progressivo processo d’industrializzazione che l’ha ripulito di minerali e oligoelementi essenziali riducendolo a cloruro di sodio.

Nel nostro organismo, il cloruro di sodio è circondato da molecole d’acqua che lo neutralizzano, ionizzandolo in sodio e cloro e sovraffaticando dunque gli organi escretori. Spesso il sale da cucina include anche specifici additivi e conservanti i quali evitano l’agglomerazione.

Per il corretto funzionamento del nostro organismo ci serve il sale nella sua pienezza, completo di tutti gli elementi naturali. Il sale di miniera è costituito per il 95% da salgemma, che conserva la sua integrità naturale, ed è perciò più pregevole del sale da cucina industriale.

La valenza degli elementi in esso contenuti dipendono dalla pressione cui questi sono stati sottoposti nel corso delle ere geologiche, e dal conseguente legame con il reticolo cristallino. 

Il sale cristallino su cui è ora focalizzata la scienza proviene dall’Himalaya. Nel salgemma (il sale marino), i singoli elementi minerali sono legati solo parzialmente al reticolo cristallino.

Un cristallo possiede invece una struttura geometrica regolare, con una disposizione spaziale ordinata degli elementi minerali aggiuntivi al cloro e il sodio che li rende biochimica mente disponibile per le nostre cellule. 

Le condizioni di pressione, protratta per milioni di anni, che determinarono la genesi dei massicci montuosi nella regione dell’Himalaya, furono così forti da portare alla formazione di reticoli cristallini perfettamente ordinati, compressi in vene di colore bianco, rosato o rossiccio.

L’effetto terapeutico del sale è riconosciuto anche dalla medicina ufficiale.

La speleo-terapia sfrutta l’aria salubre all’interno delle grotte di sale per curare pazienti affetti da asma, malattie polmonari e affezioni dermatologiche. 

Siamo circondati da apparecchiature che emettono onde elettromagnetiche (televisione, computer, forni a microonde e telefoni cellulari) e disturbano l’equilibrio, nell’aria, tra le particelle con carica positiva e negativa.

L’effetto terapeutico del sale, oltre a rendere disponibili oligoelementi essenziali, si basa anche sullo spettro di oscillazioni dell’energia accumulato nel suo reticolo cristallino, capace di riequilibrare i deficit energetici dell’ambiente e dell’organismo. 

In linea di principio tutti i sintomi delle patologie, e non solo di quelle a carico delle vie respiratorie, possono essere curate con le terapie a base di sale.

Un’indagine eseguita su persone affette da patologie del fegato ha confermato questo dato in maniera impressionante: già dopo solo due ore e mezzo trascorse nella grotta di sale, i valori epatici dei pazienti migliorano visibilmente.

Malattie conclamate e manifestate non si possono debellare in così breve tempo e poche persone possono permettersi di trascorrere ogni giorno, alcune ore, in una stanza di sale.

Clicca per ingrandire:

Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 All rights reserved​

BEAUTY MELY

Made with ❤ with Elementor​